
Alla scoperta del Montalbano
Area Naturale Protetta di Pietramarina
Panorama a 360´
Su tutte le strade di arrivo ci sono zone panoramiche sulla colline Toscane, una meraviglia per gli occhi, no perderti la meraviglia di una vacanza in totale relax .
San Giusto Camping situato sulla colline del Montalbano nel centro della Toscana vi offre gratuitamente un paesaggio mozzafiato. Ricorda la tua vacanza è importante per noi.


Mappa Sentieri
Percorsi Cai in tutta la zona ma anche altri percorsi per le Bici e Moto, per percorrere tutto il percorso da Verghereto a Pietramarina è consigliabile l'utilizzo di una giornata intera. Durata dell'itinerario è di 9 km con un tempo di 4 ore. C'è la possibilità di svolgere un picnic negli spazzi attrezzati di Pietramarina o di mangiare ai punti di ristoro presenti.
Goditi la natura insieme ai amici e famiglia, per altre informazioni chiedi alla reception.

Abbazia di San Giusto
A sinistra del campeggio sul sentiero trekking si può arrivare alla chiesa abbaziale che mostra un'interessante struttura romanica, con influssi dell'architettura monastica cluniacense o comunque francesi. Da gli si può seguire la strada verso Pietramarina zona Etrusca con una posizione estremamente panoramica, a 360 contemporaneamente si possono vedere o maggiori etruschi dell‘alta Toscana (Fiesole, Artiminio, Volterra , San Gimignano )
Se vuoi sapere di piu ......
Il Masso del Diavolo
Si tratta di una roccia che si trova a Pietramarina sulla quale sono stati scavati scalini e vasche, forse un antichissimo luogo di culto. Su uno degli scalini si presenta un impronta di capra e che si credeva che fosse stata lasciata dal Diavolo in persona.


Maneggio Mr. Reining Horses
Vorresti fare una gita o escursioni nel bosco oppure semplicemente portare i bambini a una passeggiata a destra del camping entrando su una strada a sinistra si può raggiungere il maneggio ma anche il Lago di Montalbano. Approfittane anche tu di una giornata diversa lontano dal trambusto della città, non solo ma lungo il sentiero troverete anche un bellissimo paesaggio tra i vigneti.
Se vuoi cavalcare nel bosco oppure fare delle lezioni a cavallo contatto il maneggio.

Welcome
Welcome visitors to your site with a short, engaging introduction. Double click to edit and add your own text.
Zona del Vino e Olio
Welcome visitors to your site with a short, engaging introduction.
Double click to edit and add your own text.
intorno a noi
Citta' da visitare
Grazie alla sua locazione strategica, dal nostro campeggio e' possibile raggiungere ognuna delle citta' principali della Toscana, anche in auto.
Firenze
Limite sull'Arno - Montelupo Fiorentino (Ingresso super strada FI-PI-LI). Tempo del percorso 25/30 minuti. Ricca e importante provincia rinascimentale, impossibile descriverla in poche parole, ogni angolo e' un'opera d'arte. per visitarla si puo' chiedere alla reception che gentilmente offrira' degli itinerari per non perdere tempo e cercare di visitare le sue opere piu' importanti.
Da non tralasciare sono le colline dei dintorni che fanno da cornice a Firenze, lungo il medio corso del Sieve, dando vita al Mugello.
Vinci
Uscita dal campeggio a sinistra, proseguire per Vitolini - Vinci. Tempo del percorso 10/15 min. Sulla rocca del borgo di vinci e' possibile visitareil museo vinciniano ed a poca distanza la casa d'anchiano in cui nacque Leonardo, potente genio fiorentino della fine del 1400.
La sua attivita' si estende a tutti i campi, pittore, scrittore, architetto, ingegnere, narratore. "L'uomo e' il guastatore d'ogni cosa creata" scrisse nel libro delle profezie e mai come oggi, una sentenza e' stata piu' riscontrabile.
Montelupo Fiorentino
Uscita dal campeggio a destra, proseguire per Limite sull'Arno - Montelupo Fiorentino. Tempo del percorso 15 minuti.Altro borgo con l'artistica chiesa di San Giovanni e sulle sponde dell'Arno dove e' possibile ammirare la suntuosa villa Medicea detta l'Ambrogiana. Borgo molto importante anche per la ceramica.
Empoli
Uscita dal campeggio a destra, proseguire per Limite sull'Arno - Empoli. Tempo del percorso 10/15 minuti. Oltre che ottimo centro commerciale, e' stato il luogo dove nel 1260 avvenne lo storico convegno dei ghibellini, in cui Farinata degli Uberti riusci' a liberare Firenze. Il piu' bel monumento di Empoli e' la collegiata del sec. XI ed il suo museo con pregevoli dipinti e sculture. Importante anche la chiesa di Santo Stefano degli agostiniani. Citta' natale di Jacopo Carrucci detto il Pontormo.
Poggio a Caiano
Uscita dal campeggio a sinistra, proseguire per Carmignano - Poggio a Caiano. Tempo del percorso 15/20 minuti. Villaggetto sulla strada per Pistoia raccolto ai piedi del Montalbano.
Qui erge la regina delle Ville Medicee, costruita dall'architetto Giuliano da Sangallo, circondata da un vastissimo parco.
Pisa
Limite sull'Arno - Empoli (ingresso super strada FI-PI-LI). Tempo del percorso 40/45 minuti. Gloriosa per storia, arte e tradizioni di cultura e' adagiata in pianura, attorno alle sponde dell'Arno. Le opere piu' importanti si trovano nella "Piazza dei Miracoli" dove si puo' ammirare la famosa torre pendente e il duomo. Pisa, comunque comincia gia' dal medioevo ad avere la sua importanza, grazie alla sua posizione per l'attivita' marinaresca.
San Miniato
Limite sull'Arno - Empoli (ingresso super strada per Pisa). Tempo del percorso 20/25 minuti. Paese in provincia di Pisa si affaccia come da un balcone da tre amenissimi poggi elevati sulla piena dell'Arno. Sorta nell' VIII secolo attorno a una chiesa. Acquisto' importanza gia' nel medioevo come sede dei vicari imperiali tedeschi, per cui fu chiamata San Miniato al tedesco. I Vicari risiedevano in una rocca che ospito' vari imperatori fra cui Federico Barbarossa e dove nacque la contessa Matilde. Si puo' ammirare oltre che al panorama anche opere d'arte come: Palazzo Vicari, la chiesa di San Domenico e il sepolcro marmoreo di Giovanni Ghellin, il duomo.
Volterra
Limite - sull'Arno - Empoli - Castelfiorentino - Gambassi Terme - Vicariello - Volterra. Tempo del percorso 70/80 minuti. Famosa per le sue mura medioevali da una parte, ed etrusche dall'altra. Nelle mura si aprono varie porte: come la massiccia porta dell'Arco Etrusco o quella di San Francesco. Da non perdere oltre a palazzo dei Priori, il duomo del 1200, Casa Torre Buonparenti e il museo etrusco.
Pistoia
Carmignano - Seano - Pistoia. Tempo percorso 30 minuti. Famose per le sue foreste che oltre ad essere bellissime a vedersi salvaguardano le zone sottostanti dalle alluvioni. Anche Pistoia e' circondata da ampie mura. Dopo la morte della contessa Matilde, proclamarono libero comune dedicandosi a prosperi commerci arricchendo cosi' la citta' di bellissimi monumenti religiosi. da non perdere sono: Montecatini "citta' giardino, Pescia mercato dei fiori e Collodi dove si trova il famoso parco "citta' di Pinocchio".
Siena
Limite sull'Arno - Montelupo Fiorentino - Ginestra - Cerbaia - San Casciano (ingresso super strada). Tempo del percorso 60/70 minuti. Citta' importantissima dopo Firenze per l'arte e la cultura. Un'altra ricchezza di Siena e' rappresentata dai vigneti, l'uva dei quali viene trasformata nelle pregiate qualita' di vino "Chianti". Le opere da vedere sono: Piazza del Campo, dove viene svolto il famoso "Palio di Siena", il duomo creazione dell'architettura gotica Italiana, Piccoominidel 1400 e il museo dell'opera metropolitana rimasto incompiuto nel XIV secolo. In provincia di Siena meritano attenzione: San Gimignano chiamata la citta' delle torri. In origine ne contava ben 72 ma attualmente ne contiamo solo 15. Le piazze sono un incanto contornate da edifici medioevali e poi il duomo costruito nel XII secolo e' un vero e proprio museo.
Montepulciano. Il poeta Redi disse:"Montepulciano d'ogni vino e' il re. Non importa aggiungere altro riguardo a questo, ma possiamo elencare le sue opere che dopo avere degustato un'ottima riserva conviene visitare come il duomo del 500, il palazzo comunale e via Roma ricca di monumenti anche essi del 500. Certaldo: Tempo del percorso 30 minuti. Paese natale di Boccaccio dove e' possibile oltre che ad un vastissimo panorama ammirare la casa oggi museo.
Lucca
Limite sull'Arno - Fucecchio - Altopascio (ingresso autostrada). Tempo percorso 60 minuti. Chiamata "la citta' dell'Alborato Cerchio" sarebbe la sua cerchia di mura bastionate. All'interno delle quali custodisce bellissimi monumenti testimoni del suo passato, come il duomo, la pinacoteca nazionale, casa dei Guinigi, museo Nazionale.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |